Il ruolo delle universitates nella produzione normativa in Sicilia, secoli XIV-XV

  1. Titone, Fabrizio 1
  1. 1 Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea
    info

    Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea

    Lejona, España

    ROR https://ror.org/000xsnr85

Libro:
Statuts communaux et circulations documentaires dans les sociétés méditerranéennes de l'occident (xiie-xve siècle)

Editorial: Éditions de la Sorbonne

ISBN: 9791035105631

Año de publicación: 2018

Páginas: 203-222

Tipo: Capítulo de Libro

DOI: 10.4000/BOOKS.PSORBONNE.40333 GOOGLE SCHOLAR lock_openAcceso abierto editor

Resumen

Il presente saggio considera il ruolo della corte regia e delle comunità (universitates) nella formazione degli ordinamenti normativi locali nella Sicilia del basso Medioevo. Si mette in luce come il rapporto di subordinazione delle comunità rispetto al re non escludesse che le prime potessero sia conseguire un ruolo significativo nella produzione normativa, in corrispondenza a un incremento della strategia regia d’apertura alle richieste dal basso, sia ottenere gradualmente d’influenzare la politica del sovrano sui governi locali. Si tratta di processi che emergono con maggiore evidenza durante fasi di contrapposizioni politiche. L’accesso alle assemblee, la regolamentazione della politica economica, il controllo della magistratura preposta alla giurisdizione criminale ecc., erano tutti ambiti su cui le universitates potevano intervenire e sui quali il re fungeva da autorità regolatrice.