Il valore dei valori nella pubblicità italiana come ambito per l’apprendimento della lingua

  1. de Stasio, Loreta 1
  1. 1 Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea
    info

    Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea

    Lejona, España

    ROR https://ror.org/000xsnr85

Revista:
RSEI

ISSN: 1576-7787

Año de publicación: 2021

Título del ejemplar: Las mujeres en la cultura literaria italiana

Número: 15

Páginas: 193-210

Tipo: Artículo

Otras publicaciones en: RSEI

Resumen

Nella nostra esperienza didattica della lingua italiana, ci siamo avvalsi spesso di annunci pubblicitari italiani che si sono rivelati utili per comparazioni interculturali; e soprattutto per stimolare la consapevolezza critica di alcuni valori sociali e della loro manipolazione dai media. A tal scopo, ci siamo concentrati sui valori tematici e figurativi considerati a partire dalle strategie discorsive in uso nelle pubblicità corrispondenti, in modo da descrivere la loro valenza. Durante le lezioni di lingua italiana, l’analisi è stata spesso concepita in modo euristico, soffermandoci sui risultati per poi ipotizzare cause storiche di tipo culturale, sociologico, politico ed economico.

Referencias bibliográficas

  • Courtney, A. E. e Whipple, T. W. (1983). Sex stereotyping in advertising. Lexington: Lexington Books.
  • De Stasio, L. (1997). Comunicazione e marketing: semiotica e ideologia (Tesi di dottorato). Università degli studi di Bari, Facoltà di lingue e letterature straniere, Bari. Recuperato il 20 aprile 2021, in https://opac.bncf.firenze.sbn.it/bncf-prod/resource?uri=tsi9702362&v=m21.
  • Douglas, M. e Isherwood, B. (1978). The World of Goods. New York: Basic Books.
  • Epstein, E. (1982). The Rise and Fall of Diamonds. New York: Simon & Schuster.
  • Gilly, M. C. (aprile 1988). «Sex roles in advertising». Journal of Marketing, vol. 52, pp. 75-85.
  • Goffman, E. (1979). Gender Advertisements. New York: Harper and Row.
  • Goldman, R. (1992). Reading ads socially. Londra: Routledge.
  • Lacan, J. (1949). «Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’io». In G. Contri (a cura di), Scritti. (1974) (pp 87-94.), vol. i. Torino: Einaudi.
  • Lombardi, M. (2017). Strategie in pubblicità. Milano: FrancoAngeli.
  • Meyrowitz, J. (1993). Oltre il senso dello spazio. L’impatto dei media elettronici sul comportamento sociale. Bologna: Baskerville.
  • Rossi Landi, F. (2003). Il linguaggio come lavoro e come mercato: una teoria della produzione dell’alienazione linguistiche. Milano: Bompiani.
  • Traini, S. (2008). Semiotica della comunicazione pubblicitaria. Milano: Bompiani.
  • Wardle, J. (settembre 1995). «The good, the bad, the ugly». Admap, pp. 26-29. Recuperato il 20 aprile 2021, in https://www.warc.com/fulltext/admap/3765.htm.
  • Williamson, J. (1978). Decoding Advertisements. Londra: Marion Boyars.